Bigoli con le sardèle

Bigoli con le sardèle

Ricetta tipica di Verona: i bigoli con le sardèle. I bigoli sono degli spaghettoni fatti in casa (leggermente più grossi degli spaghetti tradizionali), un tempo lavorati al torchio e fatti rigorosamente con pasta all’uovo ma con una superficie più rugosa che permette di trattenere sughi e condimenti diversi.

Tipici del Veneto, sono diffusi e cucinati in tutta la regione ma sopratutto conditi con differenti sughi a seconda della zona. Chi li prepara con l’anatra, chi col musso e chi come a Verona con la renga o con le sardèle (sarde).La ricetta che vi proponiamo prevede un condimento a base di sarde: i bigoli con le sardèle che nel Veronese sono una tradizione, consumati non solo nei venerdì di Quaresima ma anche durante tutto l’anno.

Ingredienti per 4 persone
  • 400 gr. di bigoli
  • 6 sarde sotto sale (sardèle)
  • 1 acciuga
  • 1 cipolla bianca
  • 1 bicchiere di olio EVO
  • Grana Padano grattugiato (facoltativo)
Preparazione

Mettete a bollire sul fuoco una pentola d’acqua non salata (le sarde sono molto saporite) e quando arriverà a bollore buttate i bigoli. Poi pulite le sarde eliminando il sale in eccesso sotto l’acqua corrente, togliete la testa, le lische e rompetele a pezzettini. In una padella scaldate l’olio e aggiungete poi la cipolla che avrete precedentemente tritata finemente. Dopo qualche minuto aggiungete le sarde e l’acciuga rotta a pezzetti e cuocete a fuoco basso mescolando ogni tanto finche il composto si sia amalgamato per bene. Se il sugo dovesse risultare troppo denso usate l’acqua di cottura per allungarlo. Quando mancherà 1-2 minuti alla cottura dei bigoli, spegnete il fuoco, scolateli e versateli nella padella del sugo. Finite la cottura mescolando in modo da amalgamare per bene i bigoli al sugo delle sardèle. Se preferite servite i bigoli con le sardele con una bella spolverata di Grana Padano grattugiato.

Categorie: Primi piatti

6 commenti

adriano · 30 Settembre 2022 alle 13:33

per far i bigoli ghe vora ‘l torcio, ciò.

    La pearà · 30 Settembre 2022 alle 16:06

    Certamente i bigoli fatti al torchi sarebbe il massimo,,, in mancanza di questo vanno bene anche gli spaghettoni

adriano · 30 Settembre 2022 alle 13:39

poi le sarde sotto sale io non le ho mai viste.
trovavo a fatica le sarde affumicate, come le aringhe.
ma essendo un pesce grasso è di difficile conservazione, perché acidifica facilmente.
sta di fatto che io non le trovo più. e voi ?

    La pearà · 30 Settembre 2022 alle 16:16

    Le trovo al supermercato ma non sempre ci sono.

Carlo Pinton · 17 Dicembre 2022 alle 10:50

È un sacrilegio confondere Bigoli e spaghetti. È come fare il Bacalà alla vicentina col merluzzo fresco o l’amatriciana con il bacon o usare curcuma nel risotto alla milase. Correggete, vi prego

    La pearà · 17 Dicembre 2022 alle 11:54

    Siamo d’accordo con il tuo commento ma non tutti conoscono cosa siano i bigoli quindi è stata utilizzata la parola spaghettoni per far capire il tipo di pasta utilizzato.
    Grazie per il commento

Lascia un commento

Segnaposto per l'avatar

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *